Guariento Mario | RIFLESSIONI
Tutte le opere, i commenti, le riflessioni di Don Mario Guariento
guarientomario, gauriento, don guariento, guariento mario, mario guariento, liturgia guariento
13
archive,paged,category,category-riflessioni,category-13,paged-39,category-paged-39,ajax_fade,page_not_loaded,,vertical_menu_enabled,side_area_uncovered_from_content,qode-theme-ver-7.6.1,wpb-js-composer js-comp-ver-5.2.1,vc_responsive
 

RIFLESSIONI

LA QUARESIMA

LA QUARESIMA La quaresima che abbiamo da poco iniziato ci invita a riflettere sul nostro modo di vivere, di essere, di relazionarci con le cose, le persone e noi stessi. Spesso le...

NATALE 2013

NATALE 2013 Occorre abbandonare la razionalità e lasciarci guidare solo dal cuore, dalla struggente commozione. Questo bimbo che nasce non è solo il figlio di Dio; è l’incarnazione della volontà di Dio di amare...

UNA VITA TRA INTERIORITÀ E CREATIVITÀ 1

Per i cristiani delle prime comunità credere in Gesù Cristo significava entrare nella sua «via», seguendone i passi. Un antico scritto cristiano, parla di una «via nuova e vivente», la...

L’ORIGINE DELL’ESISTENZA CRISTIANA

ITINERARI PER UNA FEDE ADULTA 2 L’ORIGINE DELL’ESISTENZA CRISTIANA I cristiani vengono dopo Gesù Cristo (At 11,26), nati dalla sua morte e risurrezione. Non è solo un dato di pura evidenza storica;...

L’ESISTENZA CRISTIANA

ITINERARI PER UNA FEDE ADULTA 1 L’ESISTENZA CRISTIANA In una realtà complessa e mutevole come la nostra, dove l’economia è il principio definitorio del senso, rischiamo tutti di essere dei sonnambuli, dei...

QUINTO PENSIERO FOLLE IN LIBERTA’

Un uomo che proprio nel momento in cui la vita comincia a ritrarsi dalle sue spiagge, un uomo che attenda promozioni o decorazioni come panni per riscaldarsi, che aspetti le...

NATALE 2014

INCARNAZIONE TRA MISTERO E STORIA. L’incarnazione è il punto di estasi della storia umana. Gesù è la falla attraverso la quale entra l’acqua di un’altra sorgente, la feritoia attraverso la quale...

LITURGIA 5

La liturgia: una porta aperta nel cielo Anche la chiesa, dunque, è pensata come figura e immagine del­l’universo intero, composta di essenze visibili e invisibili, quale luogo della teofania, il cui...

LITURGIA 4

La liturgia e il  tempio : volto del creato come spazio gratuito La Grecia è la terra degli dèi. L’uomo greco ha fatto della propria esperienza una soglia attraverso la quale...

LITURGIA 3

La liturgia luogo dove si rappresenta l’ invisibile Il tentativo di rappresentare l’invisibile è una costante delle reli­gioni, dei miti, della mistica. Se si pone la questione in riferimento alla liturgia,...