La consapevolezza dei cristiani che è arrivata una nuova epoca può maturare solo lentamente. Le azioni di ritardo non suppongono alcun piano machiavellico: dipendono dalla natura delle cose, dalla pesantezza...
La storia del figliol prodigo non è soltanto la storia d’un uomo, esprime anche l’eterno movimento della fuga e del ritorno, la dialettica della salvezza e del sacrificio. Il Cristo...
“Se qualcuno si scandalizza della verità, è meglio sopportare il suo scandalo che nascondere la verità”. (Gregorio il grande)
Come Gesù dice: « Beato colui per il quale io non sono occasione...
Ogni pensiero autentico come ogni opera d’arte non possono che erompere con forza e incontrare resistenze. Alcuni uomini hanno saputo combinare un pensiero ribelle con una vita pacifica, altri hanno...
Il camminare è davvero un’esperienza connaturale all’uomo, egli è un essere itinerante, sempre in cammino non solo in senso geografico spaziale, ma in cammino verso il raggiungimento della sua pienezza.
Nel...
Bisogna lasciare ciò che si possiede per ottenere ciò che deve venire, bisogna rinunciare ad avere per essere, bisogna perdere per guadagnare, morire per vivere. Questa verità del Vangelo trova...
RIFLESSIONE A MARGINE
Piccola riflessione a margine: abitare la Parola con cuore di donna.
Il testo di Marco oggi ci invita ad iniziare a fare una ricerca spirituale con il linguaggio del dialogo e...
Festa della comunità, corpo del Signore. Marco 14,12-26
Il banchetto di comunione che sigla la «nuova alleanza» è preparato nella cena eucaristica, presentata dalla pericope evangelica marciana. Il quadro è elementare, costruito su...