Guariento Mario | RIFLESSIONI
Tutte le opere, i commenti, le riflessioni di Don Mario Guariento
guarientomario, gauriento, don guariento, guariento mario, mario guariento, liturgia guariento
13
archive,category,category-riflessioni,category-13,ajax_fade,page_not_loaded,,vertical_menu_enabled,side_area_uncovered_from_content,qode-theme-ver-7.6.1,wpb-js-composer js-comp-ver-5.2.1,vc_responsive
 

RIFLESSIONI

Domenica Terza. Luca, 4, 14-21.

Prima di iniziare a narrare l’attività di Gesù, Luca vuole che sia molto chiaro ai cristiani qual è la passione che spinge il Profeta di Galilea e qual è la...

Nozze di Cana. Giovanni 2,1-11.

L’evangelista Giovanni non dice che Gesù fece «miracoli»  o «prodigi», ma li chiama «segni», perché sono gesti che rimandano a qualcosa di più profondo di quello che riescono a vedere...

Battesimo di Gesù

Presso il Giordano, Gesù visse un’esperienza che segnò per sempre la sua vita. Non rimase col Battista. Non tornò neanche al suo lavoro nella città di Sefforis. Spinto da un...

Domenica terza di Avvento. Luca 3,10-18.

Straordinaria figura quella di Giovanni il Battezzante che non perde mai il contatto con se stesso e non va fuori della linea maestra della sua vita e della sua ricerca....

Prima domenica di Avvento. Vangelo di Luca 21,25-28.

Vigilate-vegliate allora in ogni tempo pregando. Il verbo greco vegliare, significa: non farsi catturare dal sonno. E ovvio che non si può vivere senza dormire, ma nelle parole del Maestro...

Domenica trentatreesima. Marco 13, 24-32

L’evangelista Marco, prima di introdurre il momento centrale della rivelazione di Gesù, quale è appunto la passione e la croce, affronta la prospettiva della venutagloriosa del Figlio dell'Uomo, quasi a...

Festa di Tutti i Santi. Matteo 5,1-12.

La memoria di Tutti i Santi è la festa dell’universalità della fede, un fuoco di speranza che illuminale nostre oscurità e smarrimenti dando ai nostri cuori l’ardire di camminare nei...

Domenica trentesima. Marco 10, 46-52.

Sedeva lungo la strada a mendicare. La strada, che è il luogo del movimento, diventa il luogo dell’immobilità, il luogo abituale delle prostitute ma se si tengono gli occhi del...