SECONDA DOMENICA DOPO PASQUAGiovanni 20, 19 - 31Meditare la parola di Dio non è mai un rifugio per anime belle; piuttosto è una piattaforma da cui tuffarci nell’oceano misterioso e...
La cena del Signore ha
cambiato le sorti dell’umanità; è in una «cena», cioè in un atto di intimità
affettiva tra un gruppo di amici che mangiano insieme che nasce un nuovo
futuro,...
Una settimana è solo un pugno di giorni in cui facciamo memoria di quella Prima Settimana in cui tutto «fu consumato», che ha fatto del tempo un’eternità sperimentata e dell’eternità...
QUINTA DOMENICA DI QUARESIMAGiovanni 12, 20-33
«Tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa, c ‘erano anche alcuni greci». È un’affermazione che può sembrare semplicemente...
QUARTA DOMENICA DI QUARESIMAGiovanni 3,14-21
L’affermazione è audace: «Dio ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma...
SECONDA DOMENICA DI QUARESIMAMarco 9, 2-10
Con ogni probabilità si tratta di una esperienza pasquale proiettata sul cammino terreno della storia di Gesù. Come indica la finale primitiva del suo...
PRIMA DOMENICA DI QUARESIMAMarco 1, 12-15
Dal vangelo di Marco apprendiamo una cosa inaudita: le tentazioni sono un’iniziativa dello Spirito: «lo Spirito sospinse Gesù nel deserto», idea che mantengono anche...
Marco 1, 40 - 45
In modo inatteso, un
lebbroso «viene da Gesù». Secondo la legge, è un «impuro» e deve vivere
isolato. Non può entrare neanche nel tempio. Come può Dio ammettere...
Marco 1, 29 - 39
Alla luce del testo di Marco 1,29-39 possiamo capire il senso dell’espressione «il tempo è compiuto» con cui Gesù inizia l’annuncio del Vangelo. È...