Prima di iniziare a narrare l’attività di Gesù, Luca vuole che sia molto chiaro ai cristiani qual è la passione che spinge il Profeta di Galilea e qual è la...
L’evangelista Giovanni non dice che Gesù fece «miracoli» o «prodigi», ma li chiama «segni», perché sono gesti che rimandano a qualcosa di più profondo di quello che riescono a vedere...
Presso il Giordano, Gesù visse un’esperienza che segnò per sempre la sua vita. Non rimase col Battista. Non tornò neanche al suo lavoro nella città di Sefforis. Spinto da un...
La visita di Maria a Elisabetta offre a Luca di celebrare l’incontro di Gesù con Giovanni ancora prima della loro nascita. Le due donne stanno per diventare madri. Entrambe sono...
Straordinaria figura quella di Giovanni il Battezzante che non perde mai il contatto con se stesso e non va fuori della linea maestra della sua vita e della sua ricerca....
Vigilate-vegliate allora in ogni tempo pregando. Il verbo greco vegliare, significa: non farsi catturare dal sonno. E ovvio che non si può vivere senza dormire, ma nelle parole del Maestro...
Il tema di «Cristo Re», oggi, è un po’ fuori moda perché estraneo all’orizzonte della nostra cultura che vive in un contesto di democrazia, reale o fittizia che sia. Proviamo...
L’evangelista Marco, prima di introdurre il momento centrale della rivelazione di Gesù, quale è appunto la passione e la croce, affronta la prospettiva della venutagloriosa del Figlio dell'Uomo, quasi a...
La memoria di Tutti i Santi è la festa dell’universalità della fede, un fuoco di speranza che illuminale nostre oscurità e smarrimenti dando ai nostri cuori l’ardire di camminare nei...
Sedeva lungo la strada a mendicare. La strada, che è il luogo del movimento, diventa il luogo dell’immobilità, il luogo abituale delle prostitute ma se si tengono gli occhi del...