IL RACCONTO DELLA CADUTA – GENESI 3
Se il fatto che Dio sapeva che l’uomo sarebbe diventato malvagio fosse stato un impedimento alla sua creazione, allora Dio avrebbe dichiarato che il...
LE ACQUE BRULICHINO DI VIVENTI E UCCELLI VOLINO NEL CIELO – GENESI 1, 14 – 25
Ecco davanti a noi il secondo pannello dei dittico grandioso della creazione.
Scandito in tre giorni...
IN PRINCIPIO DIO CREÒ LA TERRA – GENESI 1, 1 – 13
Davanti a noi si distendono le meraviglie cosmiche che sfilano distribuite sulla trama di un settenario luminoso. E il...
L’UOMO FATTO A IMMAGINE DI DIO – GENESI 1, 26 – 27
E’ molto illuminante l’insegnamento di Gen. 1, 26-27 riguardante la creazione dell’uomo: da questo testo scaturisce il carattere personale...
IL PADRE NOSTRO PER MATTEO E LUCA – CONTINUITÀ E NOVITÀ
Per Matteo e Luca il Padre nostro è una preghiera che distingue il discepolo. Tuttavia, anche un ebreo lo può...
IL PADRE NOSTRO IN MATTEO E IN LUCA – PARTE 2
Nel Vangelo di Matteo il «Padre nostro» si trova ~ centro del discorso della montagna (capp. 5-6-7). E il discorso...
Il Padre nostro è una preghiera essenziale, senza alcuna retorica, senza una parola di troppo. Nulla è casuale, e ogni particolare ha un suo significato. Ed è una preghiera precisa,...
La genealogia di Abramo conclude la prima grande sezione della Genesi dedicata all’umanità in generale e apre quella dell’elezione di Israele nel concerto dei popoli della terra.
Già nel c. 10...
La «torre di Babele» è forse uno dei soggetti biblici che pii prepotentemente s’è insediato nell’immaginazione popolare.
Ma questa celebre pagina biblica ha la sua forza soprattutto nel messaggio teologico che...