La liturgia: una porta aperta nel cielo
Anche la chiesa, dunque, è pensata come figura e immagine dell’universo intero, composta di essenze visibili e invisibili, quale luogo della teofania, il cui...
La liturgia e il tempio : volto del creato come spazio gratuito
La Grecia è la terra degli dèi. L’uomo greco ha fatto della propria esperienza una soglia attraverso la quale...
La liturgia luogo dove si rappresenta l’ invisibile
Il tentativo di rappresentare l’invisibile è una costante delle religioni, dei miti, della mistica. Se si pone la questione in riferimento alla liturgia,...
Sono le persone disattente e frettolose a pensare che il cristianesimo, la vita religiosa abbiano bisogno soltanto di riforme. Il corpo è fatto dall’anima che vi abita. Invecchiano presto le...
Due costanti sono presenti negli Evangeli.
Da una parte, rifiuto di qualsiasi conformismo, invito al risveglio, che si esprimono nella fermezza del tono; d’altra parte, l’amore e la comunità nel condividere,...
Esiste una «fede» primordiale, la percezione diretta dei limiti e del vuoto, che è apertura all’assoluto e all’impossibile. Quando questa percezione non esiste, la fede cristiana conserva qualcosa di fittizio...
Vorrei iniziare a condividere o semplicemente dire a me stesso pensieri folli che attraversano la mia mente malata. Forse anche nella follia c’è lo Spirito come diceva un mistico finito...
La parola della essenzialità è quasi scomparsa dal nostro vocabolario quotidiano. Non interessa più a nessuno: non fa notizia. Essenzialità è quasi sinonimo di povertà, di mancanza, non ha niente...
La liturgia introduce il tempo di Dio nel tempo dell’uomo
Esistono due esperienze del tempo: una legata ai sensi e connotata dalla successione del passato e del futuro, dell’ “è stato”...
LA LITURGIA: esperienza del mistero dell’esistenza e del mistero di Dio
La liturgia è un “luogo” in cui le realtà divine si fanno manifeste in quelle visibili: e l’uomo accede al...