PRIMA DOMENICA DI QUARESIMAMarco 1, 12-15
Dal vangelo di Marco apprendiamo una cosa inaudita: le tentazioni sono un’iniziativa dello Spirito: «lo Spirito sospinse Gesù nel deserto», idea che mantengono anche...
Marco 1, 40 - 45
In modo inatteso, un
lebbroso «viene da Gesù». Secondo la legge, è un «impuro» e deve vivere
isolato. Non può entrare neanche nel tempio. Come può Dio ammettere...
Marco 1, 29 - 39
Alla luce del testo di Marco 1,29-39 possiamo capire il senso dell’espressione «il tempo è compiuto» con cui Gesù inizia l’annuncio del Vangelo. È...
Marco 1, 21 - 28
L’episodio è sorprendente e impressionante. Accade di sabato, il giorno in cui gli Ebrei osservanti si riuniscono per ascoltare il commento dei loro capi. In questo...
Marco 1, 14-20
Secondo il vangelo più antico, Gesù «proclamava questa Buona Notizia di Dio, e diceva: «Il tempo è compiuto, il regno di Dio è vicino: convertitevi e credete nella...
Marco 1, 7-11
Gesù, un giorno ha abbandonato la sua casa e la sua famiglia, è andato via da solo da Nazareth in Galilea, fino al fiume Giordano in Giudea e...
Tra Natale e l’Epifania c’è un legame profondo simile a quello che intercorre tra Pasqua e Pentecoste. A Natale prendiamo atto dell’incarnazione del Figlio di cui veniamo a conoscere il...
La festa di oggi ha il senso di indirizzarci alla comprensione sempre più profonda del mistero dell’incarnazione. Gesù non fu un bambino prodigio, ma un figlio normale in una normale...
RIFLESSIONE
Non può essere lietoil mio canto in quest’alba gelatadi nebbia.
Le nostre cetre sono appese. Natale chiede a tutti di cantare. Noi non possiamo. Eppure, all’improvviso, la cetra riprende a suonare....
Proviamo ad alzarci in volo per andare molto in alto, e tentare d’incontrare il Signore risorto che per essere vicino a noi, ha voluto fin dalla nascita, insegnarci che significhi...