Luca 4, 1-13
Il racconto delle tentazioni è quello che nel giudaismo si chiama una haggadá, una narrazione che contiene un insegnamento che serve come norma nella vita. Il diavolo chiede...
Luca 6, 39-45
L’evangelista Luca in questo testo s’ispira alla corrente sapienziale, che va dai Salmi al Siracide, perché il «Sapiente» è attento al governo della vita ordinaria. Nella tradizione sapienziale...
Luca 6. 17,20-26
Gesù non aveva il potere politico o religioso necessari per trasformare la situazione ingiusta in cui versava il suo popolo. Aveva solo la forza della sua parola. Gli...
Luca 5, 1-11
Dal punto di vista dell’evangelista Luca, la cosa più importante raccontata in quest’episodio è la reazione di Pietro e dei suoi compagni di fronte all’inspiegabile abbondanza di quella...
Luca, 21-30
Gesù nel commento al testo di Isaia non inserisce nessuna pratica religiosa, non annunzia dogmi o leggi etiche. Ma annunzia la nascita di un mondo nuovo, un mondo dove...
Luca 4.14-21
L’eco della Parola che risuona nell’Assemblea ha questo compito: rendere pregnante ogni vita perché ciascuno possa partorire il Lògos nella vita di ogni giorno attraverso lo stile della testimonianza....
Domenica seconda. Le nozze di Cana.
Giovanni 2,1-11
Questo racconto fa pensare, perché sta a significare che il primo dei «segni»
che ci fanno conoscere Dio presente in Gesù è un matrimonio, una...
Seconda Domenica dopo Natale
I sentimenti di chi si avventura ad entrare nella selva di sentieri e percorsi, incastonati nel prologo del IV Vangelo sono come gli innumerevoli e fitti alberi...