Marco 6, 30-34
Gesù, nel brano di oggi, esprime la sua preoccupazione sulla condizione dei discepoli al ritorno dal mondo esterno e sulla situazione disperata in cui si trova il popolo,...
Marco 6, 7-13
Accostiamoci al testo e con l’aiuto dello Spirito cerchiamo di coglierne la profondità per quanto ne siamo capaci. Gesù decide per una scelta radicale e manda i suoi...
Marco 6, 1 – 6
“Giunto di sabato Gesù si mise ad insegnare nella Sinagoga. E molti, ascoltandolo, rimanevano stupiti…ed era per loro motivo di scandalo.” Il rifiuto dopo un iniziale...
Marco 5, 21-43
In questa sezione del suo Vangelo l’autore riporta una serie di episodi particolarmente intensi sia dal punto di vista degli eventi sia dal punto di vista emotivo: la...
Marco 4, 35 - 41
La lotta descritta nelle letture di oggi è una lotta mistica tra Dio e le potenze del male: a questo combattimento spirituale siamo ammessi anche...
Marco 14,12-16, 22-26
Oggi, infatti, noi celebriamo il «pane», il «vino» o per usare un linguaggio biblico: «la carne e il sangue». La solennità del «corpus domini» è quindi l’immersione nella...
Matteo
28,16-20
Trinità e Unità in Dio stanno solo a significare che il Dio di Gesù Cristo è «una relazione», compiuta, completa e perfetta in se stessa. Così perfetta che può...
Giovanni 15, 26-27 ; 16, 12-15
Il brano del vangelo del giorno di Pentecoste ha una funzione altamente pedagogica perché intende educare alla relazione come rapporto e non come possesso....
Domenica scorsa Gesù si era autorivelato come il «pastore bello», non per indulgere ad un’estetica narcisistica, ma per spingere ad andare oltre le apparenze e cogliere la «bellezza» di quanto...