Per non restare delusi, bisognerebbe cambiare la prospettiva
e anziché fare gli auguri, essere augurio,
farsi augurio per gli altri, non chiedendo
cosa l’anno nuovo possa donare, ma impegnandosi a portare qualcosa
per renderlo...
La preghiera è ancor oggi spesso percepita, come una realtà radicalmente separata dalla vita: un ritrarsi dal mondo per incontrare Dio. Questa visione, erede del dualismo, che ha attraversato la...
«Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia. Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei...
«Pace in terra agli uomini che Dio ama» (Lc 2, 14). Ecco come Dio saluta gli uomini al momento del suo arrivo sulla terra. È il vero progetto di Dio,...
«Beati i puri di cuore perché vedranno Dio». La purezza del cuore è una espressione che ricorre abbastanza frequentemente nella Sacra Scrittura. L’immagine del puro di cuore è una specie...
La più incredibile e sconcertante rivelazione
Beati i misericordiosi perché hanno per Signore il misericordioso.
Secondo Isacco di Ninive: “l’umiltà e la misericordia sono i due volti di Dio.
Se non hai conosciuto...
Ricerca dell’unico necessario
Matteo, nel discorso della montagna, propone la nuova «giustizia», invitando i cristiani ad aver fame e sete con il Cristo e, come lui, a realizzare la giustizia di...
LA MITEZZA come libertà dell'amore ed emanazione della saggezza che lo abita.
Quando Gesù proclamava questa beatitudine, aveva davanti a sé la storia di Dio e la storia di Israele che si...
L’afflizione è il primo volto della gioia-povertà.
Per cogliere il profondo significato di questa beatitudine è indispensabile capire che cosa è l’afflizione evangelica.
L’afflizione è una carità addolorata.
Isacco di Ninive in Discorsi...
La icona evangelica più sconcertante e vera della povertà è quella che ci presenta Paolo nelle forti e incisive parole nella Lettera ai Filippesi al capitolo due: “spogliò se stesso,...