Spesso conduciamo troppo facilmente la nostra vita quasi dimenticando di essere qui, dove già siamo, coinvolti nelle nostre azioni e scelte. In ogni momento ci troviamo al bivio tra qui...
Luca 9, 28-36
Isacco di Ninive ci dice che la trasfigurazione ci invita alla contemplazione: “avere l’intelletto libero da ogni attaccamento terrestre, e un cuore puntato completamente sulle promesse della speranza”....
Se vuoi essere utile a Dio per quello che ha intenzione di farti compiere a favore degli uomini, preparati ad affrontare il deserto.
Nel deserto non c’è nulla a cui aggrapparsi...
Quaranta giorni di attenzione al divino che ci abita e inabita ciascun uomo nella sua fragilità e debolezza. Uno stare esposti al Dio, grande attrattore, perché l’amore trasmette vita e...
8 Marzo 2022
Donna, te felice
che t’apri come fiore
lucido, spesso
nella grande vela
del vento che ti porta
che t’assale
dove vegliano le stelle.
Immenso moto della terra in fiore
segreta, densa bellezza
dentro te sorride
il cuore
e come...
Luca 4, 1-13
Il racconto delle tentazioni è quello che nel giudaismo si chiama una haggadá, una narrazione che contiene un insegnamento che serve come norma nella vita. Il diavolo chiede...
Luca 6, 39-45
L’evangelista Luca in questo testo s’ispira alla corrente sapienziale, che va dai Salmi al Siracide, perché il «Sapiente» è attento al governo della vita ordinaria. Nella tradizione sapienziale...
Luca 6. 17,20-26
Gesù non aveva il potere politico o religioso necessari per trasformare la situazione ingiusta in cui versava il suo popolo. Aveva solo la forza della sua parola. Gli...
Luca 5, 1-11
Dal punto di vista dell’evangelista Luca, la cosa più importante raccontata in quest’episodio è la reazione di Pietro e dei suoi compagni di fronte all’inspiegabile abbondanza di quella...
Luca, 21-30
Gesù nel commento al testo di Isaia non inserisce nessuna pratica religiosa, non annunzia dogmi o leggi etiche. Ma annunzia la nascita di un mondo nuovo, un mondo dove...