Il mio Amore pianta una vigna,
artefice di un progetto di vita e d’amore,
dissoda, scava e pianta, sgombra e circonda,
costruisce uno spazio gioioso di vita.
Vive nella sua vigna per accogliere
chi sperimenta...
Questa parabola è probabilmente la più dura e diretta che sia stata raccolta nei vangeli come denuncia contro i dirigenti religiosi del giudaismo. È stata redatta certamente dopo l’anno 70,...
… Gesù allora chiede alle autorità religiose: Chi dei due ha compiuto la volontà del padre?». Risposero: «Il primo». E Gesù disse loro: «In verità io vi dico: i pubblicani...
Il vangelo ci ricorda che, qualsiasi cosa si faccia, è fondamentale non farla con la mente del giudicante. La mente giudicante è invidiosa di tutto e di tutti e non...
L’evangelista introduce l’intervento di Simone presentandolo come il Pietro, il soprannome negativo. Questo espediente serve a sottolineare, ancora una volta, l’ostilità da parte del discepolo verso quanto Gesù aveva insegnato.
Di...
Il tema centrale del brano evangelico è sicuramente il «perdono» ed è molto significativo che costituisca il perno del discorso sulla comunità. La vita comunitaria, di coppia, familiare, ecclesiale, monastica,...
La liturgia odierna legge un breve tratto autobiografico delle «confessioni» di Geremia, in cui il profeta si pone davanti a Dio e lo accusa di essere responsabile di ogni sua...
Gesù mette molta distanza tra sé e i capi del tempio perché sa che deve riflettere e fare riflettere i suoi discepoli che lo accompagnano. Gesù sembra assente, il suo...
Tu sei una carezza di gioia
che misteriosa consola
tu scintilla di luce
sfera ridente
vestita d’amore.
Le alte luci danzano
tra umili stelle
intorno il tuo corpo di bianca creta
e mi rapisce come una marea
che s’infrange...
Oggi celebriamo «una» donna, una donna ebrea, palestinese, una donna di Nàzaret che ha regalato la sua identità e il suo stesso essere a Dio, perché ne facesse un dono...