Giovanni 6, 22-29
Giovanni si sofferma a parlarci dei movimenti della folla che era stata spettatrice della moltiplicazione dei pani. Queste persone infatti ricopriranno un ruolo importante nel discorso di Cafarnao:...
Luca 24, 13-35
Per inquadrare l'episodio dell'apparizione di Gesù ai discepoli di Emmaus, è opportuno sottolineare un particolare della struttura del Vangelo di Luca: Luca centra tutto il suo Vangelo su...
Marco 16, 15-20
In tutto il suo vangelo l’evangelista Marco non ha fatto altro che farci comprendere chi è Gesù. Questo uomo osannato e perseguitato. Un uomo che si dissociava dalla...
Giovanni 6, 1-15
Il capitolo 6 è una delle pagine più sublimi di tutto il quarto Evangelo, e direi quasi di tutto il Nuovo Testamento: inizia con un grande segno, la...
Giovanni 3, 31-36
“Colui che Dio ha mandato proferisce parole di vita e dà lo Spirito senza misura.”La persona umana, per capire, accogliere, approfondire, assimilare e vivere umanamente le proprie idee,...
Giovanni 3, 16-21
Il testo che ci propone oggi Giovanni non può essere spiegato ma solo pregato. Ogni parola vanifica il mistero dell’amore del Padre che ci ha tanto amati da...
Giovanni 3, 7-15
Gesù nel suo monologo dopo il colloquio con Nicodemo, fa una delle rivelazioni più sublimi: l’amore supremo di Dio per il mondo nel dono del Figlio per la...
Matteo 11, 25-30
Questa preghiera di Gesù ci permette di entrare nella sua intima e filiale relazione con il Padre, fonte della sua azione nel mondo e oggetto della sua rivelazione...
Giovanni 3, 1-8
Nicodemo fariseo e membro del Gran Consiglio, uomo di Legge e di governo, impressionato dall’operato di Gesù: la purificazione del tempio, vuole manifestargli che lui ed altri come...
Giovanni 6, 30-35
"Io sono il pane della vita"
Questa pagina di Giovanni ci aiuta a cogliere il significato della Eucaristia nel nostro faticoso quotidiano a volte oscuro, denso di frustrazioni e...