Guariento Mario | Epifania
Tutte le opere, i commenti, le riflessioni di Don Mario Guariento
guarientomario, gauriento, don guariento, guariento mario, mario guariento, liturgia guariento
1132
post-template-default,single,single-post,postid-1132,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,vertical_menu_enabled,side_area_uncovered_from_content,qode-theme-ver-7.6.1,wpb-js-composer js-comp-ver-5.2.1,vc_responsive
 

Epifania

09 Gen Epifania

Gioia grandissima e ossequio al Dio arcano,
tristezza e umiltà per l’uomo.
I Magi pagani si rallegrano,
segni sfavillanti nell’etere,
umili stelle ci rendono ricercatori curiosi,
ci provocano speranze.
Non più Giudei né Greci, né uomini né donne,
né schiavi né liberi,
ma in Lui saremo uno,
senza predestinazione o privilegi,
senza caste, senza storie
o terre tenute in serbo a Dio, solo per alcuni.
E pertanto abbiamo da sperimentare
di saper entrare nella Casa di Dio,
come i Magi che entrarono e videro l’Uomo, il vero uomo garantito
da una madre e da un padre.
E salutarono, aprendo scrigni.
E noi entreremo nella casa degli uomini e apriremo cuori, per continuare a sperare ed amare
E tutto faremo per dono:
illuminando volti, interpretando segni e ricercando
riflessi invocanti in sguardi
che attendono condivisioni e speranze,
attuando presenze per chi tende mani,
mentre abbraccia solo vuoti fantasmi.
E potremo ritracciare nuovi percorsi,
ricongiungere sentieri interrotti,
per ritrovare armonie nel cammino di vita,
con sguardi rivolti a quel Dio-bambino,
orizzonte polare, che allora come oggi,
da spazi diversi, convoca
ed attende per attuare incontri di universale salvezza.